
CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
PER TE CHE NAVIGHI DA MOBILE
La depressione è un disturbo dell’umore che provoca una persistente sensazione di tristezza e perdita di interesse. Influisce sul pensiero, sul comportamento e sulla percezione di sé e del mondo e può portare a una varietà di problemi emotivi e fisici (vedi “Depressione e Artrite reumatoide). Si possono presentare difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane e talvolta si può avere la sensazione che la vita non valga la pena di essere vissuta.
La depressione non è una debolezza e richiede attenzione e cura. Il trattamento elettivo, in genere, è misto: farmacologico e psicologico, sebbene, nei casi lievi il trattamento psicologico risulti spesso sufficiente.
Benché la depressione possa verificarsi anche una sola volta durante la vita, le persone presentano, in genere, più episodi, durante i quali, i sintomi si verificano quasi tutto il giorno, quasi ogni giorno e possono includere:
• Sentimenti di tristezza, vuoto o disperazione;
• Scoppi d’ira, irritabilità o frustrazione, anche su questioni di poca importanza;
• Perdita di interesse o piacere nella maggior parte delle normali attività giornaliere;
• Disturbi del sonno, come l’insonnia o l’ipersonnia;
• Stanchezza e mancanza di energia;
• Ridotto appetito e perdita di peso, oppure aumento dell’appetito e del peso (vedi “Disturbi alimentari“);
• Ansia, agitazione o senso di irrequietezza;
• Pensiero lento;
• Sentimenti di inutilità o senso di colpa, fissazione su fallimenti passati o auto-biasimo;
• Difficoltà a pensare, concentrarsi, prendere decisioni e ricordare le cose;
• Pensieri ricorrenti di morte, di suicidio.
Se ti senti depresso e ciò compromette le tue capacità nell’ambito personale, lavorativo o sociale, rivolgiti prima possibile al tuo medico di base, oppure a un professionista della salute mentale.
Non si sa esattamente quali motivi causino la depressione. Come per molti disturbi mentali, possono essere coinvolti diversi elementi, come ad esempio questi sotto elencati.
► Differenze biologiche – Le persone con depressione sembrano avere cambiamenti fisici nel loro cervello. Il significato di tali cambiamenti è ancora incerto, ma potrebbe eventualmente aiutare a individuare le cause.
► Chimica del cervello – I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche del cervello presenti in natura che probabilmente svolgono un ruolo nella depressione. Ricerche recenti indicano che i cambiamenti nella funzione e negli effetti di questi neurotrasmettitori e il modo in cui interagiscono con i neurocircuiti coinvolti nel mantenimento della stabilità dell’umore possono giocare un ruolo significativo nella depressione e nel suo trattamento.
► Ormoni – I cambiamenti nell’equilibrio ormonale del corpo possono essere coinvolti nel causare o scatenare la depressione. I cambiamenti ormonali possono derivare dalla gravidanza e durare settimane, o mesi, dopo il parto (vedi “Depressione post parto“); da problemi della tiroide, della menopausa e da altri fattori ancora.
► Tratti ereditari – La depressione è più comune nelle persone i cui parenti di sangue hanno sofferto tale disturbo e molti ricercatori stanno studiando e cercando di comprendere i fattori genetici che potrebbero causarlo.
La depressione può avere inizio sin dagli anni dell’adolescenza e può presentarsi a qualsiasi età con una incidenza maggiore sulle donne.
⇒ I motivi che sembrano aumentare il rischio e di provocare la depressione sono:
• Alcuni tratti della personalità, come la bassa autostima e l’essere troppo dipendenti, autocritici o pessimisti;
• Eventi traumatici o stressanti, come abusi fisici o sessuali, la morte o la perdita di una persona cara, una relazione difficile o problemi finanziari;
• Consanguinei che hanno accusato disturbi depressivi, disturbo bipolare, alcolismo o suicidio;
• Altri disturbi di salute mentale, come disturbo d’ansia, disturbi alimentari o disturbo da stress post-traumatico;
• Malattie gravi, inclusi cancro, ictus, dolore cronico o malattie cardiache;
• Fare uso costante di alcuni farmaci, come i regolatori della pressione sanguigna oppure i sonniferi.
Oltre al trattamento farmacologico per i casi in cui il medico lo riterrà opportuno, il supporto psicologico è efficace per la maggior parte delle persone che soffrono di depressione.
⇒ Il percorso psicologico può aiutarti per:
• Rivedere, controllare e annullare gli effetti della crisi depressiva;
• Identificare interpretazioni, credenze e comportamenti ostili e sostituirli con quelli sani e favorevoli;
• Esplorare le relazioni e le esperienze interpersonali per sviluppare interazioni soddisfacenti con l’ambiente circostante;
• Indagare per trovare i modi migliori (per noi) per affrontare e risolvere i problemi;
• Identificare i problemi che contribuiscono alla tua depressione e cambiare i comportamenti che peggiorano la situazione;
• Ritrovare un senso di soddisfazione e controllo nella vita e alleviare i sintomi della depressione, come la disperazione e la rabbia;
• Imparare a puntare e raggiungere obiettivi realistici;
• Sviluppare la capacità di tollerare e accettare il disagio usando comportamenti più sani.
Nota Bene: La Psicologa Erika Salonia propone argomenti di pertinenza psicologica, con l’obiettivo di sensibilizzare i lettori alla cultura della salute mentale, per promuovere il cambiamento e il benessere psicofisico, migliorare la qualità della vita, stimolare le risorse delle persone e dei contesti e, soprattutto, per impedire che il disagio divenga malattia.
Gli articoli pubblicati in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il confronto diretto con il proprio medico.
Copyright: i testi pubblicati sono disponibili sotto la licenza Creative Common Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Significa che il testo può essere riprodotto a patto di citare la fonte e di linkare la pagina web di riferimento o l’Homepage del sito, di non usarlo per fini commerciali e di condividerlo con la stessa licenza.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di visualizzazione del sito della Dr.ssa Erika Salonia. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi le pagine web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare alla loro acquisizione, ma la disattivazione potrebbe causare malfunzionamenti.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito. Tali cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono considerati cookie non necessari. È obbligatorio chiedere il consenso dell'utente prima dell'esecuzione di questi cookie sul tuo dispositivo fisso o mobile.