Nel cruscotto dello psicologo non può mancare la conoscenza adeguata del Linguaggio non-verbale.
Comunicazione e Utilizzo del linguaggio non verbale
Quando parliamo di “comunicazione”, spesso intendiamo “ciò che diciamo attraverso il linguaggio”: ovvero le parole che usiamo. Tuttavia, la comunicazione interpersonale è molto più del significato esplicito delle parole. Essa include anche messaggi impliciti, intenzionali o meno, che sono espressi attraverso i comportamenti o espressioni “non verbali”.
La comunicazione non verbale comprende le espressioni del viso, il tono e l’intonazione della voce, la gestualità (cinetica), i tempi di reazione, la strumentalizzazione della parola e diversi altri fattori.
Questi segnali non verbali possono fornire indizi e ulteriori informazioni e significato oltre alla comunicazione orale (verbale). In effetti, è noto che circa il 70-80% della comunicazione non è verbale!