⇒ Cos’è la neuroplasticità
La neuroplasticità è un termine generico che si riferisce alla capacità del tuo cervello di riorganizzarsi, sia fisicamente che funzionalmente. Con la possibilità di “vedere” nel cervello, consentito dalla risonanza magnetica funzionale (RMF o fMRI – Functional Magnetic Resonance Imaging), la scienza ha confermato questa incredibile abilità oltre ogni dubbio.
Il tuo cervello cambia continuamente. Esso è influenzato da tutto ciò che ti succede. Ogni azione che fai e anche ogni pensiero cambiano il tuo cervello. Dandogli il giusto input puoi addestrarlo ad essere più intelligente e più felice (Rick Hanson, Ph.D.).
⇒ Neuroplasticità – Depressione e Disturbi di Ansia
Alcuni trattamenti per la depressione sembrano essere in grado di fermare il danno e persino di invertirlo. La notizia straordinaria è che la ricerca sulla neuroplasticità ha dimostrato che “i tuoi comportamenti e pensieri quotidiani possono avere effetti misurabili sulla struttura e sulla funzione del cervello” (Hellerstein, 2011). Pertanto, la mente “subisce” l’effetto della natura dei pensieri; cambiandola, con l’aiuto dello psicologo, cambiano i modelli di pensiero dannosi.
Potrebbe non essere facile e richiedere uno sforzo prolungato, ma abbiamo la capacità di “rimodellare” il nostro cervello a qualsiasi età in modi che possano aiutarci a funzionare in maniera più efficace.
Gli stessi principi si applicano alla gestione e al trattamento dei disturbi d’ansia. I nostri cervelli sono perfettamente in grado di ricablare e rimodellare alcune funzioni per migliorare la nostra capacità di gestire l’ansia.