
CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
PER TE CHE NAVIGHI DA MOBILE
Se lotti con la depressione, quasi certamente, hai avuto amici e familiari che ti hanno suggerito di distrarti dai tuoi problemi e a fare qualcosa per cambiare abitudini.
La depressione si verifica a causa di uno squilibrio di importanti sostanze chimiche che regolano l’umore nel cervello, chiamate neurotrasmettitori. Proprio come una persona con il diabete non può far sì che il suo pancreas produca più insulina, una persona depressa non può produrre più neurotrasmettitori.
Vedi anche ⇒ Depressione e Artrite Reumatoide – Depressione Post Partum – Disturbo Depressivo Persistente (Distimia)
Per qualcuno che non soffre di depressione clinica, i consigli di un amico o di un familiare potrebbero effettivamente rivelarsi utili. Coloro che soffrono di depressione lieve o situazionale potrebbero essere in grado di superarla semplicemente cercando qualche svago o apportando alcuni semplici cambiamenti nelle loro vite.
Tuttavia, se ti senti depresso o non provi più interesse per le cose che una volta ti piacevano e queste sensazioni sono andate avanti continuamente per più di due settimane, è molto probabile che dovrai cercare un aiuto professionale per tornare a stare bene, soprattutto se hai diversi altri sintomi di depressione, come:
Uno dei modi in cui un professionista della salute mentale può aiutarti è prescrivere antidepressivi. Gli antidepressivi possono alleviare la depressione, procurando la disponibilità di più e vari neurotrasmettitori, come la serotonina, la norepinefrina e la dopamina. Diversi antidepressivi influenzano i neurotrasmettitori in modi diversi, quindi alcuni potrebbero essere più efficaci di altri.
È comunque importante, non limitarsi all’aiuto fornito dai farmaci antidepressivi, ma anche intraprendere un percorso di psicoterapia, che spesso è da solo sufficiente a fare uscire dal baratro della depressione, in quanto agisce sull’origine delle cause scatenanti.
Diverse ricerche hanno dimostrato come la psicoterapia provochi dei cambiamenti anche nell’attività neuronale del cervello. La psicoterapia, nota anche come terapia della parola, può essere utile nell’affrontare e superare la depressione perché insegna ai pazienti a riconoscere come i loro pensieri e comportamenti inadeguati possano contribuire alla loro depressione, tramite interpretazioni e convincimenti disfunzionali. Quindi non sono le situazioni in sé che generano malessere, ma il modo in cui vengono decodificate e vissute dal soggetto.
L’esperienza psicoterapeutica, offre all’individuo la possibilità concreta di rimodulare la mente e il cervello attraverso modifiche della plasticità neuronale.
A volte i sensi di colpa e i sentimenti di inutilità, che accompagnano la depressione, possono verificarsi, in particolare modo se i tuoi amici e familiari ti stanno giudicando e incolpando, ma ciò non significa che sia colpa tua.
Non devi soffrire in silenzio o sentirti in colpa pensando di non fare abbastanza per guarire. La depressione è una vera malattia, come altre, e fortunatamente esistono trattamenti efficaci che possono aiutarti a farti sentire meglio.
Nota Bene: La Psicologa Erika Salonia propone argomenti di pertinenza psicologica, con l’obiettivo di sensibilizzare i lettori alla cultura della salute mentale, per promuovere il cambiamento e il benessere psicofisico, migliorare la qualità della vita, stimolare le risorse delle persone e dei contesti e, soprattutto, per impedire che il disagio divenga malattia.
Gli articoli pubblicati in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il confronto diretto con il proprio medico.
Copyright: i testi pubblicati sono disponibili sotto la licenza Creative Common Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Significa che il testo può essere riprodotto a patto di citare la fonte e di linkare la pagina web di riferimento o l’Homepage del sito, di non usarlo per fini commerciali e di condividerlo con la stessa licenza.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di visualizzazione del sito della Dr.ssa Erika Salonia. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi le pagine web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare alla loro acquisizione, ma la disattivazione potrebbe causare malfunzionamenti.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito. Tali cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono considerati cookie non necessari. È obbligatorio chiedere il consenso dell'utente prima dell'esecuzione di questi cookie sul tuo dispositivo fisso o mobile.